I risultati sono stati sorprendenti per gli stessi ricercatori: gli osservatori hanno azzeccato quasi tutti i tratti caratteristici dei volontari. Per esempio, le scarpe molto usate ma "tenute bene" appartenevano a persone coscienziose e giudiziose; quelle palesemente costose a persone che avevano un alto reddito; quelle appariscenti e colorate erano tipiche delle personalità estroverse. Chi indossava scarpe all’apparenza “scomode” era in genere, a sorpresa, una persona pacata, calma. Al contrario, chi portava stivali o stivaletti era più aggressiva. Fin qui, tutto è abbastanza comprensibile. Più sorprendente è invece che gli osservatori sono stati in grado di indovinare anche l’età, il sesso e la stabilità emotiva dei proprietari. Per esempio, chi si preoccupa troppo del giudizio degli altri o è ansioso, spesso indossa scarpe di marca, ben curate o nuove. Una persona a cui non interessa il giudizio degli altri, più liberale nel proprio pensiero o modo di essere, porta invece scarpe meno costose, più trasandate e poco appariscenti.