Personalità

Mostrami le scarpe e ti dirò chi sei

Il carattere si rivela… ai nostri piedi

25 Giu 2012 - 13:56

Altro che sfera di cristallo o chissà quale sorta di espediente per "leggere" la vita di una persona: per sapere tutto basta osservare le scarpe che indossa. Secondo uno studio, soltanto osservando le calzature ai piedi di qualcuno si può riconoscere la quasi totalità delle caratteristiche personali: dall’età alla cultura, dal reddito all’emotività e la personalità, se non addirittura il credo politico. 

Le scarpe dunque parlano di noi più che i nostri atteggiamenti o quanto diciamo a parole. Questo ciò che ritengono i ricercatori dell’Università del Kansas i quali hanno condotto uno studio, pubblicato sul "Journal of Research in Personality". L’esattezza delle deduzioni arriva a quasi il 90% – una percentuale davvero alta.
Il dottor Omri Gillath e colleghi dell’UK hanno coinvolto 63 studenti a cui sono state fatte visionare 208 fotografie ritraenti altrettante coppie di scarpe. Le calzature appartenevano a un gruppo di volontari che le aveva messe a disposizione per l’esperimento. Questi stessi volontari, prima di consegnare le scarpe, hanno compilato un questionario in cui vi erano domande per conoscere la personalità di ognuno. Dopo di che, agli appartenenti al gruppo di osservatori/giudicatori è stato poi chiesto di osservare ogni paio di scarpe e cercare di indovinare il sesso, l’età, lo status sociale e i diversi tratti della personalità del proprietario. Tra i vari tratti personali era contemplato ad  esempio l’essere estroverso o introverso, la stabilità emotiva o meno, così come l’apertura mentale o l’essere piacevole o scontroso e così via. 
I risultati sono stati sorprendenti per gli stessi ricercatori: gli osservatori hanno azzeccato quasi tutti i tratti caratteristici dei volontari. Per esempio, le scarpe molto usate ma "tenute bene" appartenevano a persone coscienziose e giudiziose; quelle palesemente costose a persone che avevano un alto reddito; quelle appariscenti e colorate erano tipiche delle personalità estroverse. Chi indossava scarpe all’apparenza “scomode” era in genere, a sorpresa, una persona pacata, calma. Al contrario, chi portava stivali o stivaletti era più aggressiva. Fin qui, tutto è abbastanza comprensibile. Più sorprendente è invece che gli osservatori sono stati in grado di indovinare anche l’età, il sesso e la stabilità emotiva dei proprietari. Per esempio, chi si preoccupa troppo del giudizio degli altri o è ansioso, spesso indossa scarpe di marca, ben curate o nuove. Una persona a cui non interessa il giudizio degli altri, più liberale nel proprio pensiero o modo di essere, porta invece scarpe meno costose, più trasandate e poco appariscenti.
“Le scarpe rappresentano una fetta sottile ma utile di informazioni su chi le indossa - spiegano i ricercatori – Le scarpe servono a uno scopo pratico, ma anche come segnali non verbali, con messaggi simbolici. La gente tende a prestare attenzione alle scarpe che indossano gli altri”.
Secondo gli autori le scarpe dunque possono davvero parlare di noi. Questo perché, in genere, si scelgono e si acquistano in base a un personale modo di essere, senza condizionamenti esterni o di facciata – per esempio non si scelgono per apparire diversi da come siamo in realtà. Questo è un meccanismo inconscio che ci indirizza verso un determinato paio di scarpe piuttosto che un altro. Attenzione dunque a quali scarpe indossiamo se vogliamo mantenere un certo riserbo riguardo la nostra personalità o il nostro stile di vita.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri