Sono 6 le regioni italiane attraversate
© Ufficio stampa
Quattro tappe attraverso 6 regioni italiane, per mille km percorsi in Vespa. È l’11° edizione della “1.000 km Vespistica”, che si svolge oggi e domani con partenza e arrivo a Mantova e tappa obbligata fino a Pontedera, dove la Vespa è nata. La prima volta fu nel 1951, ma la manifestazione ha poi vissuto un oblio lungo 40 anni ed è tornata in auge soltanto nel 2011, grazie alla determinazione del Vespa Club Mantova.
© Ufficio stampa
A questo grande raduno nel nome dello scooter più famoso del mondo sono attesi più di 300 vespisti (un terzo più del 2011), provenienti da tutto il mondo e in rappresentanza di oltre 50 Vespa Club. Il percorso dell’edizione di quest’anno ha l’ambizione di operare una sorta di rievocazione storico-turistica della “1.000 km Vespistica” degli esordi. Si baserà su 8 controlli orari, 2 controlli timbro e 2 controlli timbro orario. La prima giornata si annuncia particolarmente lunga, con la partenza da Mantova, il passaggio per Rovereto e Treviso e la conclusione a notte fonda a Ravenna. Qui di ripartirà alle 4,30 del mattino di sabato 25 maggio, valicando il Passo del Muraglione per scendere fino a Firenze e quindi chiudersi al Museo Piaggio di Pontedera.
La tappa conclusiva non sarà meno impegnativa: da Pontedera si sale verso Nord, toccando Sarzana e scavallando il Passo della Cisa, sfiorando Parma per riportare i concorrenti a Mantova. Nella città dei Gonzaga sarà annunciato il vincitore del trofeo “Audax 1000 km”, che andrà al vespista che avrà ottenuto il numero minore di penalità nei controlli orari collocati lungo il percorso. Domenica sarà poi una giornata free, con pranzo di gala e premiazioni.