Addio al sogno delle aspiranti Ferragni: Adidas cerca influencer con 200 follower? Eʼ una bufala
Lʼazienda smentisce lʼoperazione diventata virale su Instagram e si rivolge alle autorità competenti contro la truffa

Bastano duecento followers su Instagram per diventare uno dei 100 influencer di Adidas. Diversi i profili Instagram che portano lo stesso messaggio e che riprendono il logo dello storico marchio sportivo. Un gioco da ragazzi diventare testimonial e ricevere capi e coupon: basta ripostare il messaggio e taggarsi. Tutto troppo facile per non destare sospetti. E a svelare per primi che in realtà si tratta di una truffa sono i cacciatori di fakenews del sito Bufale.net. Contattato il servizio assistenza dell'azienda, l'operazione viene smentita e segnalata alle autorità competenti.
Troppe le stranezze dell'annuncio di ricerca e delle pagine Instagram ad esso collegate. Oltre alla mancanza di un regolamento dettagliato e di una pagina certificata che autentificasse il tutto, come sottolinea Bufale.net.
Anche per i colleghi di Butac, Bufale un tanto al chilo, erano tante le incongruenze emerse nell'offerta. A partire dal logo, per passare all'indirizzo mail che riceve le candidature fino ai messaggi dall'italiano all'inglese tradotti con un convertitore automatico. E la verifica che già Zara e Nike sono stati marchi usati loro malgrado per una truffa simile.
Fine di un sogno, dunque, per quanti, aspiranti influencer alla Chiara Ferragni, avevano abboccato.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali