Contro le bufale Whatsapp limita lʼinoltro dei messaggi
Dopo le accuse piovute da India e Myammar di diffondere fake news, Zuckerberg è stato costretto a prendere provvedimenti sul sistema di messaggistica

Alla strenua lotta contro le fake news si arrende anche Whatsapp. Il sistema di messaggistica istantanea, infatti, si è dovuto piegare alle richieste di India e Myammar, che accusano l'app di favorire la diffusione di bufale che possono anche portare a disordini sociali e omicidi, come nel caso dei falsi allarmi sui rapimenti di bambini. Così Zuckerberg, proprietario dell'app dal 2014 e che finora aveva respinto ogni accusa, è stato costretto a introdurre nei due Paesi asiatici una limitazione nell'inoltro dei messaggi ai propri contatti: se l'azione poteva essere compiuta per 250 volte, ora in India è possibile solo per 5.
In India, poi, è stato tolto anche il comando veloce a fianco di foto e video; mentre in Myammar l'accusa rivolta a Whatsapp è di fomentare l'odio razziale contro la minoranza Rohingya.
Così, dopo la pioggia di critiche dall'Asia per la "complicità" nella diffusione di fake news, Whatsapp ha annunciato che in tutto il mondo la funzione che permette di inoltrare un messaggio a un altro utente sarà limitata a 20 contatti.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali