L'ANNIVERSARIO
"Twin Peaks", trentʼanni fa lʼomicidio di Laura Palmer
Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio venne chiamato a indagare lʼagente dellʼFbi Dale Cooper nella famosa serie tv

Tutto ha inizio nella notte tra il 23 e il 24 febbraio. Il corpo esanime della giovane Laura Palmer viene trovato avvolto nella plastica lungo il fiume. Ad indagare viene chiamato l'agente dell'Fbi Dale Cooper. Sono passati trent'anni da quell'omicidio che ha dato vita a "Twin Peaks", la serie cult degli Anni 90. I fan festeggiano la data e sui social è boom di post, ricordi e messaggi speciali.
Era l'inizio degli anni 90 quando la nebbia intorno al cadavere della reginetta della scuola Laura Palmer si addensava fitta anziché diradarsi con l'avvio delle indagini e tutta una cittadina, tra Stati Uniti e Canada, era passata al setaccio tra segreti e complotti che aggiornavano, televisivamente parlando, quelli di Peyton Place, con il sottofondo della musica di Angelo Badalamenti diventata all'epoca tormentone.
Un fenomeno televisivo (anche in Italia, in onda su Canale 5) con tanto di pellegrinaggi di fan nella location delle riprese. Da un punto di vista di storia della tv Twin Peaks può essere considerata apripista delle serie d'autore, con una qualità cinematografica che crescendo negli anni è diventata il tratto distintivo della fiction fino a coinvolgere i migliori talenti del cinema.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali