Giorno della memoria, Mattarella: "Non minimizzare i focolai dʼodio"
Nel corso della cerimonia anche la stretta di mano con la neo nominata senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio

"Focolai d'odio, di intolleranza, di razzismo, di antisemitismo, sono presenti nelle nostre società. Il nostro Paese e l'Ue hanno gli anticorpi necessari per combatterli; ma sarebbe un errore capitale minimizzarne la pericolosità". E' l'avvertimento del capo dello Stato, Sergio Mattarella, celebrando il "Giorno della memoria" al Quirinale. "La Repubblica e la Costituzione - conclude - sono il baluardo perché tutto questo non possa più avvenire".
La neo nominata senatrice a vita Liliana Segre ha risposto a una bambina che le chiedeva come mai non fosse più voluta tornare nel campo di concentramento in cui è stata internata da ragazzina: "Ci sono certi cancelli e certi fili spinati che la mente e il cuore non possono più superare, da cui non si può più uscire ed entrare...".
In prima fila alla cerimonia accanto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella erano presenti, tra gli altri, i presidenti di Senato e Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini, i ministri Roberta Pinotti, Angelino Alfano, Valeria Fedeli, il sottosegretario Maria Elena Boschi, il sindaco di Roma Virginia Raggi, e il rabbino capo della Comunità ebraica di Roma Riccardo Di Segni.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali