Inchiesta voto di scambio su De Luca, blitz Gdf in Regione Campania
La Polizia tributaria ha acquisito lʼelenco dei sindaci che parteciparono allʼincontro col governatore durante la campagna referendaria

Militari del Nucleo di Polizia tributaria della Gdf si sono recati nella sede della Regione Campania per acquisire l'elenco dei sindaci che parteciparono all'incontro col governatore De Luca durante la campagna referendaria. In quella occasione De Luca invitò con un linguaggio colorito ad impegnarsi attivamente per il voto. L'audio di quella riunione fece partire l'inchiesta in cui si ipotizza per De Luca il reato di induzione al voto di scambio
Il provvedimento eseguito dalla Guardia di Finanza è stato voluto dal pm Stefania Buda, titolare dell'inchiesta in cui si ipotizza il reato di induzione al voto di scambio nei confronti di Vincenzo De Luca. Ciò che gli inquirenti intendono accertare, in particolare, è chi possa aver partecipato all'incontro per poi verificare eventuali promesse e pressioni per convicerli a impegnarsi a favore della campagna referendaria per il sì. La vicenda ha suscitato molte polemiche soprattutto per una frase detta dal governatore durante l'incontro che disse al sindaco di Agropoli di offrire una frittura di pesce ai suoi concittadini. "Una battuta", spiegò De Luca nei giorni successivi.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali