Buone letture

Libri d'amore: la Top Ten di cuore

Romeo e Giulietta è il classico più amato

30 Mag 2013 - 16:10
 © Dal Web

© Dal Web

I capolavori della letteratura hanno saputo esprimere il culmine del sentimento, distillando l'essenza dell'amore, della passione e, spesso, del dolore lacerante che a volte condisce di lacrime una storia di coppia. Ora una speciale classifica segnala i Top Ten mondiali, con le pietre miliari che continuano a commuovere e far riflettere generazioni di lettori e di bibliofili: sono tutti grandi classici, amati e riletti da generazioni, con storie d'amore assolute e intramontabili. Il podio d'onore di questa speciale classifica è occupato da tre veri colossi della letteratura:  "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare si piazza al vertice, seguito da "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen e da "Anna Karenina" di Lev Tolstoj. 

La classifica è stata compilata da Libreriamo, (www.libreriamo.it), il social book magazine per la promozione della lettura diretto da Saro Trovato: la graduatoria è il risultato del monitoraggio delle classifiche stilate a livello internazionale da siti e blog che si occupano di lettura. 
Al vertice, senza possibile dubbio, è il capolavoro di William Shakespeare, “Romeo e Giulietta”: non si tratta naturalmente di una sorpresa, visto che racconta una delle storie più conosciute e paradigmatiche della storia della letteratura, letta, studiata e rappresentata prima a teatro poi al cinema per secoli. I giovani Romeo e Giulietta sono anche una delle coppie più amate dai booklovers, come lo stesso sito Libreriamo ha già rilevato in occasione di un precedente sondaggio. Sullo sfondo di una Verona trasfigurata dall’immaginazione del poeta, Shakespeare racconta l’amore tenace, osteggiato e infine drammatico dei due rampolli delle famiglie Capuleti e Montecchi, divise da un insanabile odio. 
Al secondo posto “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, nel quale si raccontano le vicende di Elizabeth Bennet e Fitzwilliam Darcy, altra coppia molto amata dai lettori di tutto il mondo. I due appartengono a mondi sociali diversi: il nobile signor Darcy, altezzoso e orgoglioso, suscita l’iniziale avversione della giovane Elizabeth, di più modeste origini e appartenente a una famiglia ingombrante e imbarazzante. Proprio questa disparità e lo spirito indipendente e schietto della ragazza finiscono per assottigliare le diffidenze iniziali di Darcy, il quale si innamora di lei, rinunciando al suo orgoglio. Elizabeth, da parte sua, supererà il suo pregiudizio e alla fine l'amore riesce a trionfare.
Anna e il conte Vronskij, al terzo posto, sono i protagonisti del celebre romanzo di Lev Tolstoj, “Anna Karenina”, terzo classificato nelle preferenze dei booklovers. Vronskij si innamora della donna al primo incontro a Mosca, ma lei, già sposata e con un figlio, torna dal marito Karenin a San Pietroburgo. Neppure Anna tuttavia è indifferente nei confronti di Vronskij: alla fine cede alle sue insistenze e resta incinta. Karenin scopre la relazione, ma rifiuta alla moglie il divorzio. L'amore tra i due si fa sempre più difficile e finisce per logorarsi, fino al tragico epilogo finale. 
© Dal Web

© Dal Web

Gli altri classici in classifica vedono al quarto posto "Via col Vento" di Margaret Mitchell, con gli amori tormentati di Rossella O’Hara e Rhett Butler, consacrati anche dall’indimenticabile film di Victor Fleming con Vivien Leigh e Clark Gable. Rossella, figlia di un ricco proprietario terriero della Georgia, è innamorata fin dall'adolescenza di Ashley Wilkes, il quale però è sposato con Melania. Il cammino di Rossella continua intanto a incrociarsi con quello di Rhett Butler, spregiudicato e fascinoso avventuriero. Sullo sfondo gli stravolgimenti sociali ed economici portati dalla Guerra di Secessione e dalla sconfitta del Sud. Quando, sul finale del romanzo, Rossella infine si rende conto che la sua passione per Ashley era solo un'infatuazione, ma rifiuta di ammettere che anche con Rhett è finita: riuscirà a riconquistarlo perché "dopotutto domani è un altro giorno", celeberrima frase che chiude il romanzo.
Al quinto posto “Cime tempestose” di Emily Brontë, con la passione distruttiva di Heathcliff per Catherine, che porterà alla rovina entrambi e due intere famiglie, gli Earnshaw e i Linton. Quindi l’amore struggente di Florentino Ariza per Fermina Daza raccontato da Gabriel Garcia Marquez in “L’amore ai tempi del colera”, che giunge a felice compimento solo dopo "cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese", e quello tra Jane Eyre, eroina dell’omonimo romanzo di Charlotte Brontë, e Mr Rochester. Segue il "Dottor Živago", grazie al quale Boris Pasternak è stato insignito del premio Nobel per la letteratura, con la storia d'amore sullo sfondo della Prima guerra mondiale, tra il medico protagonista e la dolce crocerossina Lara, 
In nona posizione si piazza “Notre dame de Paris” di Victor Hugo, con gli amori infelici del campanaro Quasimodo per la bella zingara Esmeralda. Infine, al decimo posto, il romanzo-scandalo “Lolita”, ormai entrato tra i capolavori della letteratura mondiale, in cui Nabokov narra il folle amore del professore Humbert Humbert per la dodicenne Dolores Haze.
LA TOP TEN 
1.    William Shakespeare - Romeo e Giulietta
2.    Jane Austen - Orgoglio e pregiudizio
3.    Lev Tolstoj - Anna Karenina
4.    Margaret Mitchell - Via col vento
5.    Emily Brontë - Cime tempestose
6.    Gabriel Garcia Marquez - L’amore ai tempi del colera
7.    Charlotte Brontë - Jane Eyre
8.    Boris Pasternack - Dottor Živago
9.    Victor Hugo, Notre Dame de Paris
10.    Vladimir Nabokov, Lolita

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri