Ue, insetti e alghe potrebbero finire sulle tavole dei cittadini come alimenti
Manca il via libera dellʼAgenzia europea per la sicurezza alimentare e i nuovi "cibi" potranno essere consumati liberamente. Il Parlamento di Strasburgo ha approvato lʼaccordo sul "novel food". Protestano i Verdi

Insetti, alghe, nanomateriali, cibi costruiti in laboratorio e nuovi coloranti potranno finire sulle tavole dei cittadini della Ue, se avranno il via libera dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare. La plenaria del Parlamento di Strasburgo ha infatti approvato in prima lettura - con 359 sì, 202 no e 127 astenuti - l'accordo sul cosiddetto "novel food". La decisione ha suscitato le proteste dei Verdi.
Nettamente sconfitti nella battaglia a colpi di emendamenti, i Verdi hanno sostenuto che "Il Parlamento non è stato all'altezza delle preoccupazioni degli europei".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali