dati privati
Privacy violata, multa da 5 miliardi di dollari a Facebook per il caso Cambridge Analytica
La decisione della Federal Trade Commission ed è la più grande mai comminata contro una società hitech
Una stangata da 5 miliardi di dollari si abbatte su Facebook per aver violato le norme sulla privacy nel caso Cambridge Analytica. La multa, secondo il Wall Street Journal, è stata decisa dalla Federal Trade Commission (Ftc), l'autorità del settore, ed è la più grande mai comminata contro una società hitech. Nel 2018 fu scoperto che Cambridge Analytica, per scopi politici, era venuta in possesso dei dato di circa 87 milioni di utenti Facebook.
Finora la multa più salata per violazione della privacy era quella inflitta a Google nel 2012, pari a circa 22,5 milioni di dollari.
Facebook aveva già accantonato nei conti del primo trimestre dell'anno una cifra di 3 miliardi di dollari per far fronte alla prevista sanzione. La decisione di punire il gigante dei social è stata presa a maggioranza dalla Ftc, con i repubblicani che hanno votato a favore e i democratici contro. Ora si attende l'esame del Dipartimento di giustizia.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali