Migranti,8 morti e oltre 50 dispersi in naufragio a largo di Libia
Scambio di accuse tra la Marina libica e alcune Ong, accusate di favorire volontariamente il flusso migratorio

Almeno otto migranti sono morti e 52 persone sarebbero disperse in mare al largo della Libia, dopo il naufragio di un gommone a circa 9 chilometri dalla città di Gasr Garabulli, a est di Tripoli. Lo riferisce l'agenzia France Presse, citando un ufficiale della marina libica. "Gli otto corpi recuperati fanno parta di un totale di 120 o 130 passeggeri che erano sulla barca", hanno spiegato le autorità locali.
I cadaveri sono stati recuperati durante dodici operazioni di soccorso coordinate dalla centrale operativa di Roma della Guardia Costiera. Durante le stesse operazioni sono state tratte in salvo oltre 1650 persone. I migranti erano a bordo di nove gommoni e tre barchini in navigazione nel Mediterraneo centrale verso l'Italia.
Le accuse dei libici - La Marina libica ha accusato le Ong, ma senza fare alcun nome, di essersi schierate con le loro navi per accogliere i migranti e di aver avuto contatti diretti con persone a bordo.
Msf: nessun contatto con Guardia costiera libica - Medici Senza Frontiere (MSF) rende noto di "avere effettuato soccorsi sotto il normale coordinamento della Guardia costiera italiana e di non avere avuto alcun contatto con la guardia costiera libica". La Prudence - aggiunge Msf - sta ora rientrando verso l'Italia con 726 persone a bordo, tra cui 53 bambini e un corpo senza vita. L'arrivo è previsto lunedì mattina a Palermo. "Nel frattempo, altre persone hanno perso la vita in mare proprio in queste ore. Senza vie legali e sicure e un sistema dedicato di ricerca e soccorso in mare, queste morti non si fermeranno".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali