Moscovici: Italia rischio politico per Ue| Scandalosa frase di Fontana sulla razza
Il commissario Ue "preoccupato" per le sorti del nostro Paese dopo il voto: "Quale maggioranza ci sarà" e definisce un "controsenso assoluto" la proposta di Di Maio di portare il deficit oltre il 3%
Il commissario Ue agli Affari economici, Pierre Moscovici, ha evidenziato la situazione dell'Italia tra i "rischi politici" all'orizzonte in Europa. "L'Italia - ha detto in conferenza stampa a Parigi - si prepara ad elezioni il cui esito è quanto mai incerto. Quale maggioranza uscirà dal voto? Quale impegno europeo? In un contesto in cui la situazione economica dell'Italia non è certamente la migliore al livello europeo, felice chi potrà dirlo".
Quanto allo scivolone di Attilio Fontana, il candidato alla presidenza della Lombardia del centrodestra, dura presa di posizione del commissario Ue: "I partiti illiberali, razzisti, estremisti, vanno combattuti sul terreno politico. Siamo delle democrazie, bisogna lasciare i popoli votare. Anche se - attacca - sono parole scandalose".
Bocciata anche la proposta di Luigi Di Maio di sfondare il tetto del 3% nel rapporto tra deficit e Pil: "E' un controsenso assoluto". "Sul piano economico - ha aggiunto - questa riflessione non è pertinente: il tetto del 3% ha un senso molto preciso, quello di evitare che il debito non slitti ulteriormente. Ridurre il deficit significa combattere il debito e combattere il debito significa rilanciare la crescita". Infine, una buona parola per il nostro Paese: "Sull'Italia - ha detto - cito sempre Galileo, eppur si muove...Possiamo avere fiducia nella ripresa dell' Italia" - ha insistito - aggiungendo che diverse riforme sono state svolte e altre sono ancora da fare.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali