I candidati perfetti
Lʼesercito inglese ha bisogno di reclute e punta sui videogiocatori
La nuova campagna di reclutamento di Army Job è incentrata anche sugli appassionati di videogiochi, ecco il video
Il fenomeno dei videogiochi e, in particolare, quello degli eSport ha catturato anche la British Army.
Tra i tanti video della nuova campagna di reclutamento di Army Jobs, infatti, ne è stato realizzato anche uno per fare leva sull'animo dei videogiocatori.
"Il tuo esercito ha bisogno di te e della tua stamina", recita il filmato che sta facendo il giro del web e ha suscitato la reazione positiva del più grande giocatore professionista del Regno Unito:
"I videogiocatori dimostrano di avere una straordinaria quantità di abilitè, dalla strategia al processo decisionale fino all'elaborazione delle scelte migliori da compiere. Giovani del genere corrispondono esattamente ai profili di cui l'esercito ha bisogno.
C'è ancora qualche preconcetto legato ai videogiochi, ma fortunatamente la situazione sta cambiando con le nuove generazioni. I videgiochi sono cresciuto fino a diventare una forma di intrattenimento dominante e hanno portato anche delle opportunità di carriera".
The Army spots potential. Even if others don't. #YourArmyNeedsYou Click here to #FindWhereYouBelong https://t.co/XtQ9U4igBs pic.twitter.com/nzle6KjypN
— Army Jobs (@armyjobs) 3 gennaio 2019
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali