Estate, Federalberghi: "Attesi 55 milioni di turisti: quelli stranieri sono in aumento rispetto al 2010"
Il numero degli italiani che scelgono lʼItalia per le vacanze è rimasto invece pressoché stabile. Il presidente Bocca ottimista sul fronte occupazionale: "Dati positivi"

Secondo Federalberghi saranno 54,9 milioni i vacanzieri che affolleranno gli esercizi italiani da giugno a settembre, per un totale di 235,7 milioni di pernottamenti, che equivalgono al 50% degli arrivi annui e al 61% delle notti dormite. I turisti stranieri in Italia generano quasi il 51% degli arrivi estivi (27,9 milioni), quota di mercato che si è ampliata negli ultimi anni (era infatti al 46% nel 2010), mentre il numero degli italiani è stabile.
Grazie al turismo 171 miliardi ogni anno - Sul fronte occupazionale nel periodo estivo le imprese del turismo diventano una vera e propria "fucina" dando lavoro a poco più di 1,1 milioni di dipendenti, con un picco nel mese di agosto pari a circa 1,12 milioni. A fare i conti è Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, che aggiunge: "Il valore aggiunto prodotto ogni anno dalle attività connesse al turismo è di 171 miliardi pari all'11,8% del prodotto interno lordo che evidenzia la necessità di un forte impegno pubblico e privato a sostegno dello sviluppo del settore".
Il comparto alberghiero è quello che risente maggiormente della stagionalità con un numero di dipendenti ad agosto pari a 316mila unità che risulta più che doppio (+111%) rispetto per esempio al mese di novembre (quando gli occupati sono 150mila). La regione con più lavoratori è la Lombardia con circa 171 mila dipendenti, seguita dall'Emilia Romagna (113mila), dal Veneto (108mila) e dal Lazio (104mila).
Italia meta di tedeschi, americani e francesi - La Germania è di gran lunga il principale mercato italiano con 6,2 milioni di arrivi e 34,7 milioni di presenze durante l'estate, seguita dagli Stati Uniti (2,4 milioni di arrivi e 5,9 di presenze) e dalla Francia (quasi 2 milioni di arrivi e 6,8 di presenze).
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali