Inghilterra, è morto a 91 anni il filosofo polacco Zygmunt Bauman
Il teorico della "società liquida" si è spento a Leeds, dove ha insegnato per moltissimi anni. Ha studiato il rapporto tra modernità e totalitarismo e teorizzato sulla cultura moderna

Zygmunt Bauman, filosofo e sociologo polacco di origine ebraica noto per essere il teorico della cosiddetta "società liquida", è morto all'età di 91 anni a Leeds, nell'Inghilterra settentrionale. Lo ha riferito il quotidiano di Varsavia Gazeta Wyborcza. Per Bauman, a causa della globalizzazione, delle dinamiche consumistiche e del crollo delle ideologie, il tessuto della società contemporanea, sociale e politico era "liquido" e inafferrabile.
Origini ebraiche - Nato a Poznan nel 1925, Bauman, di origini ebraiche, si rifugiò in Urss dopo l'invasione nazista. Immigrato negli anni '60 in Israele, insegnò all'Università di Tel Aviv prima del trasferimento in Gran Bretagna dove divenne professore di sociologia a Leeds dal 1971 al 1990. Bauman lega il suo nome soprattutto al concetto di "società liquida" ovvero la società in cui l'esperienza individuale e le relazioni sociali sono segnate da caratteristiche e strutture che si decompongono e ricompongono rapidamente, in modo vacillante e incerto, fluido e volatile.
Moderno e postmoderno - Di formazione marxista, Bauman ha studiato il rapporto tra modernità e totalitarismo con particolare riferimento alla Shoah ("Modernità e Olocausto") e al passaggio dalla cultura moderna a quella post moderna ("Modernità liquida" è l'opera di riferimento). Tra le sue opere successive tradotte in italiano figurano "Amore liquido" sulla fragilità dei legami affettivi, "Vita liquida", "La solitudine dle cittadino globale", "La società dell'incertezza", "Stato di crisi" e Per tutti i gusti - La cultura nell'età dei consumi".
Alcuni link per approfondire il pensiero e le opere di Bauman:
Bauman e l'economia contemporanea: http://wisesociety.it/incontri/zygmunt-bauman-questeconomia-ci-consuma/
Bauman, l'etica e il consumismo: https://www.youtube.com/watch?v=qSG9U868wek
Un estratto da "La cultura nelle'età dei consumi":
http://www.laterza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1750:zygmunt-bauman-per-tutti-i-gusti&catid=40:primopiano
Bauman e i social network: https://www.youtube.com/watch?v=qizlHvyIfKA
Bauman e la crisi: https://www.youtube.com/watch?v=_qfy3S9n8Ro
Bauman e l'incertezza: http://www.resetdoc.org/story/00000021599/translate/Italian
Il mondo? Una collezione di diaspore. Video-intervista per la Camera dei deputati:
https://www.youtube.com/watch?v=3lYbZdl1qZQ&feature=youtu.be
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali