Spezzatino di cinghiale

- DIFFICOLTA" media
- PREPARAZIONE 24h
- PORZIONI 4 persone
Lo spezzatino di cinghiale è un secondo piatto realizzato con polpa di cinghiale marinata nel vino rosso per 24 ore e poi cotta a lungo con un ricco soffritto. Lo spezzatino di cinghiale è di certo un piatto sostanzioso ma molto gustoso, perfetto nelle giornate più fredde e accompagnato dalla tradizionale polenta taragna. Lo spezzatino di cinghiale, marinato e cotto a lungo come vedrete nella ricetta, risulta essere molto delicato e tenero, si scioglie in bocca! Ecco i consigli per marinare la carne in modo perfetto.
INGREDIENTI
Per marinare
- vino rossoq.b.
- cipolla1
- carota1
- sedano1 costa
- prezzemoloun ciuffo
- chiodo di garofano1
Per cuocere
- trito di verdure della marinatura (sedano, carote e cipolla)4 cucchiai
- olio di oliva4 cucchiai
- allorouna foglia
- concetrato di pomodoroun cucchiaino
- sale e pepeq.b.
Per servire
- polenta taragnaq.b.
PROCEDIMENTO
Tagliate la polpa in cubetti di circa 2 cm di lato. Raccoglieteli in una terrina capiente e irrorateli con il vino rosso fino a ricoprirli completamente. Aggiungete tutte le verdure lavate e spezzettate e le spezie. Lasciate marinare il cinghiale per 24 ore in frigorifero.

Scolate la carne tenendo da parte il vino e le verdure. Sciacquate la carne sotto acqua corrente e tamponatela bene con carta da cucina. Scaldate una padella e quando sarà rovente fatevi rosolare velocemente i cubetti di carne affinché i succhi vengano sigillati all'interno. Soffriggete 4 cucchiai di trito di verdure nell'olio in una casseruola dai bordi alti.

Quando le verdure saranno appassite, unite la carne rosolata, mescolate per qualche minuto, quindi profumate con la foglia di alloro. A questo punto, irrorate con il vino perfettamente filtrato fino a coprire la carne e portate a bollore.

Quindi, sciogliete il concentrato nel liquido bollente, regolate di sale e proseguite la cottura per circa 2 ore, con il coperchio e lasciando sobbollire lentamente.

Cuocete lo spezzatino di cinghiale finché non risulterà tenero e il liquido si sarà in parte asciugato. Servite immediatamente.
Lo sapevate che...
Il cinghiale è la versione selvatica del maiale: carni succose e gustose si prestano alla preparazione di ragù, spezzatini e irresistibili condimenti per pasta e polenta. Ricordate di marinare la carne con gli odori e le spezie che preferite affinché il sapore e l'odore non risultino sgradevoli.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali