Bussolà

- DIFFICOLTA' facile
- PREPARAZIONE 20'
- PORZIONI 8 persone
Il bussolà è un dolce semplice tipico della cucina veneta preparato con un impasto semplice a base farina, zucchero, burro, uova e vino bianco. Questo ciambellone profumato e scenografico si prepara in poco tempo e vi assicuro che il suo è un sapore per nulla complesso ma al tempo stesso sorprendente. Crea dipendenza! Soprattutto se inzuppate ogni fetta nella grappa o nell'anice come vuole la tradizione... :)
INGREDIENTI
- farina tipo 00500 g
- zucchero semolato180 g
- burro a temperatura ambiente100 g
- uova medie4
- tuorlo d'uovo1
- vino bianco secco80 ml
- lievito per dolci1 bustina
- saleq.b.
- granella di zuccheroq.b.
PROCEDIMENTO
Amalgamate farina e lievito setacciati con lo zucchero e il sale. Aggiungete le uova, il tuorlo e il burro a temperatura tagliato a piccoli pezzi. Uniformate bene l'impasto con la planetaria o le fruste elettriche e incorporate poco per volta anche il vino bianco.

Trasferite l'impasto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato. Livellate bene con una spatola e decorate la superficie con la granella di zucchero.

Infornate il bussolà a 180° per circa 35 minuti. Sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di servire.
Lo sapevate che...
Il bussolà è un ciambellone dal sapore ricco ma semplice e genuino. In quanti modi però si possono preparare le ciambelle? Ecco un'altra idea!
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali