Flash, il cocker di una delle vittime del sisma che non vuole lasciare il padrone: con lui vicino alla bara
Il cane di Andrea Cossu, artigiano 47enne deceduto a Pescara del Tronto, ha scavato con i soccorritori tra le macerie

Non si è arreso fino alla fine, Flash, il cane di una delle vittime del terremoto. Il cocker ha scavato per ore sotto le macerie a Pescara del Tronto per cercare il suo padrone, il 47enne Andrea Cossu, artigiano di origine sarda (di Sant’Antioco, ma residente nel Lazio) deceduto nei crolli causati dal sisma. Flash ha partecipato anche ai funerali nella parrocchia di San Benedetto Abate a Pomezia, rimanendo vicino alla bara del suo proprietario.
Andrea Cossu viveva a Pomezia, ma era solito trascorrere le vacanze a Pescara del Tronto. Lì si trovava durante la notte del sisma, insieme alla moglie Rita Soldati e ai cani, dei quali era un grande amante. Il falegname è stato estratto senza vita dalle macerie proprio insieme ad uno dei suoi animali, Charlie, il papà di Flash. Il cane così ha vegliato la bara di Andrea in chiesa, durante i funerali, cercando di seguire il carro funebre diretto al cimitero.
Flash (2 anni) e la moglie di Andrea sono sopravvissuti al crollo dell'abitazione, rimanendo illesi, a pochi metri da Charlie e dall'uomo.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali