Ossa Nunziatura, gli esami "non hanno ancora parlato": lʼipotesi Orlandi è (quasi) esclusa
Tra indiscrezioni e smentite le indagini vanno avanti
Sono o non sono di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, le due 15enni scomparse dalla capitale nel 1983, le ossa rinvenute alla fine di ottobre sotto il pavimento di una dependance della Nunziatura Apostolica di via Po, a Roma? Cresce l'attesa intorno ai risultati delle analisi dei resti, tra indiscrezioni e smentite. Così, in vista dei primi responsi dall'estrazione del Dna, previsti tra due settimane, emerge che quei frammenti sarebbero anteriori al 1983, escludendo quindi che si tratti proprio di Emanuela Orlandi. Ma interviene il direttore della Polizia Scientifica Fausto Lamparelli: "Nessun elemento nuovo ci permette di affermare nulla del genere". Il lavoro continua.
Le ossa, come dicono gli investigatori in gergo, "non hanno ancora parlato". Si attende ancora per sottoporle al metodo del carbonio 14, finalizzato a stabilirne la datazione.
Gli esami servono a individuare l'isotopo del carbonio e potrebbero consentire di stabilire l'epoca a cui appartengono quei resti. Ogni ipotesi, dunque, resta ancora aperta, almeno per le prossime due settimane.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali