Crollo ponte Genova, la "Gronda": storia del piano che poteva evitare il peggio
Avrebbe dovuto alleggerire il peso del traffico del viadotto Morandi: un progetto ostacolato dai comitati No Gronda e mai realizzato
Uno degli argomenti più discussi delle ultime ore è quello riguardante la "Gronda di Genova", una nuova bretella autostradale che avrebbe dovuto alleggerire il peso del traffico di Ponte Morandi e dirottare il crescente via vai commerciale verso la Valpolcevera per poi confluire sull’autostrada per Milano. Un progetto mai realizzato - perché ostacolato dai comitati No Gronda, antesignani dei No Tav - che forse avrebbe potuto evitare il crollo del "Ponte di Brooklyn" ligure e, di conseguenza, la terribile tragedia che si è verificata lo scorso 14 agosto.
L’evoluzione del progetto - In merito, si parla proprio di una "guerra della Gronda", iniziata nel 1984. Il progetto viene discusso, riposizionato, diversamente dimensionato fino a diventare "La Gronda Bassa". Vengono stanziati anche i primi fondi: 2,5 miliardi, ma il progetto viene bocciato. Si passa, dunque, a un’altra ipotesi: "La Gronda Alta”. Si tratta di un altro tracciato, approvato dagli enti locali coinvolti nel piano e dal ministero delle Infrastrutture. Costo previsto: 5 miliardi. Ma anche in questo caso, il progetto non è mai partito.
Il video di società Autostrade - Un video di società Autostrade, pubblicato sul sito "La Gronda di Genova", sottolinea l’importanza del progetto e la necessità di alleggerire ponte Morandi, in cui il traffico commerciale arrivava a oltre 60mila passaggi al giorno. Passaggi che, nel tempo, hanno indebolito la struttura fino a farla crollare.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali