Ischia, la situazione sei mesi dopo il terremoto
Le telecamere di Striscia la Notizia sono arrivate sull’isola per documentare le condizioni dei terremotati
Terremotati in Italia fa rima con dimenticati: le telecamere di Striscia la Notizia sono tornate a sei mesi dalla scossa di terremoto che ha colpito l’isola di Ischia per verificare la situazione e le condizioni degli abitanti. Cumuli di macerie mostrano come tutto sia rimasto fermo ai giorni del sisma: dai continui furti tra i resti delle case demolite dal terremoto, all’incertezza nella riapertura delle scuole sul territorio di Casamicciola. La situazione degli abitanti colpiti dal sisma è ancora grave: gli sfollati sono quasi 3000 e anche se qualcuno è in albergo a spese del comune, altri sono ospiti o in affitto.
Luca Abete riporta sotto i riflettori dell’attenzione generale la situazione d’emergenza delle zone maggiormente colpite dal sisma dello scorso 21 agosto, intervistando poi alcuni dei terremotati che non sanno che fare: “Si deve aspettare, noi non possiamo fare niente”. Colpa di questa situazione è anche del comune che non paga e della protezione civile che non ha ancora avviato la fase della ricostruzione.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali