Caso Cucchi, inchiesta bis: rinviati a giudizio i carabinieri indagati
Il processo prenderà il via il 13 ottobre davanti alla terza Corte dʼAssise. La sorella: "Finalmente i responsabili risponderanno di quanto commesso"
Il gup del Tribunale di Roma ha disposto il rinvio a giudizio dei carabinieri indagati nell'ambito dell'inchiesta bis sulla morte di Stefano Cucchi, il geometra romano deceduto nell'ottobre 2009 a Roma una settimana dopo il suo arresto per droga. Il processo prenderà il via il 13 ottobre davanti alla terza Corte d'Assise.
I militari dell'Arma rinviati a giudizio sono gli stessi che arrestarono Cucchi: Alessio Di Bernardo, Raffaele D'Alessandro, Francesco Tedesco (che rispondono di omicidio preterintenzionale), Roberto Mandolini e Vincenzo Nicolardi (che rispondono di calunnia).
"Finalmente i responsabili della morte di mio fratello, le stesse persone che per otto anni si sono nascoste dietro le loro divise, andranno a processo e saranno chiamate a rispondere di quanto commesso" commenta Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, dopo la decisione del gup di rinviare a giudizio cinque carabinieri.
"Gli imputati oggi - ha aggiunto il legale della famiglia Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo - finalmente subiranno un giusto processo per le loro gravissime responsabilità. Non potranno più contare di farlo fare sulla pelle degli altri. E, nel dire altri, dico tutti: imputati e parti civili".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali