FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Delitto di Pordenone, "Teresa e Trifone uccisi per coprire un altro omicidio"

Secondo la versione di un ex latitante nomade, "la ragazza era venuta a conoscenza delle ragioni e dei nomi dei mandanti di un altro assassinio, quello di Tiziano Stabile, avvenuto nel 2013 nel Bresciano"

Teresa Costanza e Trifone Ragone sarebbero stati uccisi per coprire un altro delitto. La versione di un nomade 54enne, attualmente in carcere a Padova, potrebbe dare nuova luce al caso della coppia di fidanzati trucidata nel parcheggio del Palasport di Pordenone, la sera del 17 marzo 2015. Secondo Lorenzo Kari, infatti, "Teresa Costanza era venuta a conoscenza dei mandanti di un altro delitto, quello di Tiziano Stabile, avvenuto nel Bresciano nel 2013.

Come scrive Libero, Kari avrebbe dovuto testimoniare dinanzi alla Corte di Assise, ma per motivi di salute la deposizione è stata rinviata. Nel carcere di San Vittore, a Milano, il nomade 54enne avrebbe conosciuto un imprenditore che lo voleva assoldare per commettere il duplice omicidio. Kari ha affermato agli inquirenti che voleva accettare l'incarico, prima di evadere nell'agosto del 2015, per intascare i soldi senza poi portare a termine il lavoro.

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali