FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Addio a Dario Fo, dal teatro politico al Nobel per la Letteratura

Con lui se ne va un pezzo importante del teatro del ʼ900. Spesso in contrasto con la cultura ufficiale salvo poi esserne incensato e preso ad esempio

Addio a Dario Fo.

Compiuti da pochi mesi i 90 anni, l'attore si è spento a Milano. Con lui se ne va un pezzo importantissimo del teatro e della cultura del '900. Ha incarnato la concezione di un teatro profondamente politico, sempre con uno spirito controcorrente. Il suo capolavoro è stato "Mistero buffo", caposaldo di una carriera che lo ha portato a ottenere il massimo riconoscimento dalla cultura ufficiale, con il Nobel per la Letteratura.

Nato a Sangiano, il 24 marzo del 1926, Fo è stato protagonista di una carriera multiforme, all'insegna sempre del teatro (e dell'impegno) politico, declinato ora sui modelli della farsa, ora del monologo. Una carriera divisa quasi interamente con Franca Rame, con cui ha formato un'unione inscindibile pur nelle difficoltà. A partire dagli anni 60 quelli del teatro farsesco, in coppia con Giustino Durano. Sono di quegli anni "Il dito nell'occhio", "Chi ruba un piede è fortunato in amore" e "Gli arcangeli non giocano a flipper". Con "Settimo: ruba un po' meno" (1964) inizia a farsi strada il teatro di denuncia, sempre portata avanti attraverso l'arma della risata, che prosegue con "Isabella, tra caravelle e un cacciaballe" e "La signora è da buttare".

In questi anni c'è anche il primo incontro con la televisione. Che sembra accoglierlo a braccia aperte con "Carosello" e addirittura la conduzione di "Canzonissima", nel 1962. D'altro canto con la canzone l'attore è sempre stato di casa, autore anche di alcuni brani per l'amico Enzo Jannacci. Ma la ditta Fo-Rame prende l'impegno a modo suo, mischiando a canzoni e varietà satira di denuncia politica. Il risultato è la chiusura del programma e la cacciata dalla Rai che durerà 15 anni buoni. Per rivedere Fo sui teleschermi bisognerà aspettare il 1977 e Rai due (con direzione di sinistra).

Con il '68 e i movimenti di protesta, Dario Fo e Franca Rame decidono di uscire dai circuiti ufficiali dei teatri per esibirsi in fabbriche e università occupate, e poi trovare sedi in luoghi diventati simbolici, come il capannone di via Colletta e la palazzina Liberty di Milano, quartier generale de La Comune (così si chiamava la compagnia teatrale) fino a inizio anni 80. Sono di questo periodo le pièce più impegnate: "Mistero Buffo" (1969), "Morte accidentale di un anarchico" (1970), scritto sulla morte nei locali della questura di Milano di Pino Pinelli, accusato per la strage di Piazza Fontana. E poi "Pum pum, chi è? La polizia!", "Non si paga, non si paga".

La sua opera più importante e celebre è "Mistero Buffo", insieme di monologhi che si inserisce nella tradizione della Commedia dell'arte e dei giullari. Attraverso il grammelot (lingua onomatopeica che riproduce solo il suono delle parole) o testi che affondano nei dialetti e nei linguaggi popolari del 400 e 500, Fo racconta episodi storici e dei vangeli apocrifi, con l'obiettivo di mostrare come la cultura ufficiale abbia saccheggiato quella popolare a proprio uso e consumo. Sullo stesso filone si inseriranno negli anni 80 e 90 "Storia della tigre e altre storie", "Fabulazzo osceno" e "Johan Padan alla descoverta delle Americhe". Al teatro più tradizionale invece appartegono opere come "Il Papa e la strega", dove comunque al centro c'è la critica alla chiesa.

Il 1997 è un anno cruciale. Non solo perché l'Accademia di Svezia lo insignisce del premio Nobel per la letteratura. Ma anche perchè questo momento è una sorta di spartiacque. Come c'è un Benigni pre e uno post Oscar, c'è un Dario Fo pre-Nobel e uno post. Quello che per molti era il contestatore, l'estremista, il comunista, diventa improvvisamente un monumento da venerare. Arrivano nel corso degli anni le lauree honoris causa (dalla Sorbona di Parigi, dall'università di Wolverhampton e dalla Sapienza di Roma) mentre gran parte delle sue opere degli ultimi anni prendono una direzione diversa. Anche se non mancano spettacoli più prettamente politici come "Marino libero, Marino è innocente" (sul processo Sofri), la maggior parte delle produzioni sono all'insegna della cultura, pur sempre con il gusto per il racconto alternativo a quello della storiografia ufficiale. Ecco quindi "Le lezioni sul teatro" e quelle su maestri della pittura come Leonardo, Mantegna, Raffaello, Caravaggio e Giotto. D'altro canto Fo ha studiato all'Accademia di Belle arti di Brera e la pittura è da sempre una sua passione. Sue sono le scenografie dei suoi spettacoli e i bozzetti per scene e costumi. Il comune di Milano gli ha anche dedicato una mostra antologica nel 2012.

Anche la morte di Franca Rame nel 2013, compagna di una vita e braccio destro nell'attività artistica, non lo ha fermato. La scorsa primavera è stato inaugurato a Verona l'archivio Dario Fo-Franca Rame, aperto a studiosi e non solo. Nei magazzini del grano di Verona, recentemente restaurati, trovano spazio copioni, manoscritti, stesure progressive, disegni, dipinti, bozzetti, manifesti, copie di contratti, fatture, libri, articoli, costumi, pupazzi, marionette, scenografie, locandine e foto di scena. Per permettere anche alle future generazioni di conoscere un pezzo così importante della cultura del nostro tempo.