FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Jane Fonda, gli 80 anni dell'antidiva con un cuore da rivoluzionaria: da Barbarella all'Oscar

Icona del cinema americano, ha segnato la sua carriera con il suo impegno politico e lʼessere sempre controcorrente

Jane Fonda, gli 80 anni dell'antidiva con un cuore da rivoluzionaria: da Barbarella all'Oscar - foto 1
-olycom

Compie 80 anni una delle icone più importanti del cinema americano: Jane Fonda.

Figlia d'arte, ribelle di natura, è passata alla storia per una carriera unica che le è valsa due Oscar, sette nomination, sei Golden Globe, un Emmy e un Leone d'oro alla carriera, ma anche per il forte impegno sociale e politico tra pacifismo e femminismo.

Da sex symbol (ai tempi di "Barbarella" negli anni 60) a pacifista e femminista (negli anni 70), da reginetta dell'aerobica (negli anni 80) a regina dei ruoli di contorno tra cinema e tv (dagli anni 90 a oggi). Sono tanti i ruoli che hanno visto Jane Fonda protagonista negli ultimi 50 anni, ma se c'è una cosa che lei ha sempre rifiutato, sono le etichette. Nata il 21 dicembre del 1937 a New York dal matrimonio tra Henry Fonda, uno dei più grandi attori americani, e Frances Seymour Brokaw (che morirà suicida quando Jane ha appena 12 anni), da ragazza a tutto pensava Jane salvo che a emulare il padre nell'arte della recitazione: cresce nei migliori collegi europei, vuole fare la modella, si gode la bella vita finché, quasi per sfida, accetta la proposta di Lee Strasberg che la ammette al college dell'Actors Studio di New York.

Jane Fonda, gli 80 anni dell'antidiva con un cuore da rivoluzionaria: da Barbarella all'Oscar - foto 2
-olycom

Joshua Logan le offrirà ben presto, nel 1960, un debutto da prima attrice, al fianco di Anthony Perkins, nella commedia romantica "In punta di piedi". La ragazza ha allora 22 anni e non passa inosservata, benchè rifiuti ogni contratto capestro con le majors. Preferirà invece misurarsi con personaggi scomodi come la vagabonda di "Anime sporche" (1962) del veterano Edward Dmytryk o la giovane moglie di Robert Redford in "La caccia" (1966) di Arthur Penn a fianco di Marlon Brando. In questi quattro anni ha già però collezionato esperti pigmalioni (George Cukor, George Roy Hill, Robert Stevens) e due incursioni europee, chiamata da Renè Clement e Roger Vadim. Il secondo segnerà la prima parte della sua carriera sposandola nel '64, dandole una figlia, Vanessa, dirigendola in "La calda preda" e "Barbarella" (scandalo sexy nel 1968).

Il clima del ribellismo studentesco del maggio francese allontana però Jane Fonda dal marito, la porta a rifiutare il clichè di bambola seducente e la spinge a una carriera segnata dall'anticonformismo: in patria si conferma attrice di successo a fianco di Robert Redford per "A piedi nudi nel parco", di Donald Sutherland in "Una squillo per l'ispettore Klute", Michael Sarrazin in "Non si uccidono così anche i cavalli?" di Sydney Pollack; in Francia per Jean-Luc Godard con "Crepa padrone" con Yves Montand. Lascia il segno soprattutto come icona di una nuova Hollywood capace di impegno e fucina di nuovi talenti, tanto da ottenere la prima nomination nel '69 per il film di Pollack e poi l'ambita statuetta come miglior attrice con "Una squillo per l'ispettore Klute" nel '71.

Jane Fonda, gli 80 anni dell'antidiva con un cuore da rivoluzionaria: da Barbarella all'Oscar - foto 3
lapresse

Reciterà ancora per i grandi della vecchia generazione (Joseph Loey in "Casa di bambola", George Cukor in "Il giardino della felicità e soprattutto Fred Zinnemann per "Giulia" interpretato insieme a Vanessa Redgrave nel 1977) ma ritroverà l'Oscar l'anno successivo con un altro dei "giovani leoni", Hal Hasby, in "Tornando a casa". Qui porta sullo schermo il suo impegno pacifista contro la guerra del Vietnam. Gli anni 70 sono comunque il culmine della sua carriera di antidiva grazie al sodalizio con registi come Alan J. Pakula, James Bridges (che la dirige in "Sindrome cinese"), ancora Pollack (che ricompone la mitica coppia con Robert Redford in "Il cavaliere elettrico"). I due attori sono davvero un simbolo di quella stagione tra divismo e impegno, tanto che la Mostra di Venezia li celebrerà, lo scorso settembre, con un duplice Leone d'oro alla carriera in un grande ritorno da ottuagenari siglato dalla tardiva storia d'amore raccontata in "Le nostre anime di notte" di Ritesh Batra.

All'apice del successo, negli anni 80, Jane Fonda cambia improvvisamente marcia: recita per la prima volta col padre in "Sul lago dorato" di Mark Rydell che suona come una riconciliazione familiare dopo anni di rapporti difficili, dirada gli impegni sul grande schermo, abbraccia la televisione portando al successo la serie "Dalle 9 alle 5 orario continuato" e poi "The Dollmaker" per cui vincerà un Emmy, si impegna nella ginnastica aerobica facendone un vero e proprio business multimediale. Dieci anni dopo, nel 1990, sposa a sorpresa il miliardario Ted Turner e scompare da Hollywood nonostante la folgorante ascesa del marito nel mondo dei media.

Dopo sono anni di "camei" come nella serie di HBO "The newsroom" o in "Grace and Frankie", o in film di diverso impatto da "The Butler" a "Youth" (per Paolo Sorrentino), fino al recente "Padri e figlie" di Gabriele Muccino. Nel caleidoscopio del ricordo, Jane Fonda resta però una felice contraddizione vivente: è stata tutto e il contrario di tutto; è stata femminista e testimonial della bellezza senza età; ha vinto premi da attrice impegnata e si è regalata ruoli nel solco della piu' pura tradizione americana; ha incarnato le passioni della generazione hippie e si è ritrovata sotto le bandiere di un cristianesimo arcaico e patriarcale. Ma soprattutto ha sfidato sempre le convenzioni, come continua a fare da ottantenne carica di fascino e seduzione.