02 marzo 2011 15:16
Virginio di Amici, anteprima del cd
E i lettori possono intervistarlo
Nell'album ci sono anche brani scritti da Virginio con altri collaboratori come "Finalmente", a quattro mani con Alberto Pioppi, Saverio Grandi è in "Ad Ogni chiusi". "Sale", "Non ha importanza" e "Dolce Notte" sono composizioni scritte solo da Virginio. "Sincero" invece è stato composto da Roberto Casalino e Massimo Greco.
CLICCA E ASCOLTA IN ANTEPRIMA PER IL WEB LE CANZONI DEL DISCO : 1 Finalmente 2 Ad Occhi Chiusi 3 Non Ha Importanza 4 A Maggio Cambio 5 Dolce Notte 6 Sale 7 Sincero
I lettori di Tgcom potranno inviare delle domande a cui Virginio risponderà al termine della sua lunga esperienza ad Amici . Le dieci domande più belle selezionate - pervenute entro e non oltre lunedì 7 marzo - saranno sottoposte al cantautore che risponderà senza filtri. SCRIVI E FAI UNA DOMANDA A VIRGINIO: intervistavirginio@primo-piano.biz
Cresce dunque l'attesa per sapere chi tra Annalisa e Virginio la spunterà durante la finalissima di Amici del 6 marzo in onda in prime time su Canale 5.
Andrea Conti
Leggi anche
contenuto sponsorizzato
La Regione Puglia, assieme a Ciheam di Bari e Arpa Puglia, protagonista di progetti che mettono a sistema dati e conoscenze per “produrre salute” attraverso le ricchezze del territorio
L'innovazione tecnologica è sempre più un'arma vincente per artigiani e piccole imprese
Ottenere giustizia quando si è vittime di incidenti, sinistri, infortuni e malasanità non è semplice. Lo ha provato sulla sua pelle anche il fondatore dell’azienda bolognese, che da allora ha fatto della sua vita una missione: sostenere gli assistiti nella difesa dei propri diritti
La Regione, colpita duramente dagli eventi estremi di maggio, si è risollevata e ha visto numeri positivi per gli arrivi e le presenze turistiche. Anche grazie al ricco calendario di eventi culturali ma soprattutto sportivi che hanno richiamato migliaia di visitatori
Il re dei formaggi italiani, il più apprezzato e il più imitato anche all’estero, ha una storia lunga mille anni. Ma si continua a produrre come si faceva allora, con grande attenzione al territorio e alle caratteristiche del prodotto: ecco i suoi segreti
Grandi Scuole sostiene e accompagna al traguardo con un approccio innovativo e personalizzato chi si è smarrito per strada, chi vuole ricominciare e chi ha perso la fiducia in se stesso. Sia che si debba rimediare a qualche debito formativo, sia si debba recuperare interi anni scolastici
Caviro, la più grande filiera vitivinicola italiana, valorizza il proprio legame con il territorio attraverso progetti sostenibili e circolari in quello che è diventato un modello unico da prendere a esempio
La pandemia ha messo in luce le debolezze e le criticità della sanità pubblica, contribuendo però al tempo stesso ad accrescere la consapevolezza sull’importanza della salute
Non più solo campeggi, ma nemmeno semplici villaggi: ecco come, rispondendo alle nuove esigenze degli italiani, si sono evolute le strutture ricettive di Club del Sole. Con un boom di presenze nell’estate 2023
L’azienda ha stanziato 2 milioni di euro a sostegno degli agricoltori colpiti dall’alluvione in Romagna, mettendo a disposizione le proprie tecnologie anche per preservare il patrimonio culturale. E ha investito 100 milioni di euro in sostenibilità nel triennio 2022-2024
Efficienza e prestazioni per questa seconda generazione, in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno… e di esigenza
Ecco cosa cambia, quali sono i vantaggi e come scegliere il proprio fornitore
A tu per tu con Federico Scopelliti, Direttore di Opel Italia per parlare di elettrico e di elettrificazione
Leggi anche
contenuto sponsorizzato
La Regione Puglia, assieme a Ciheam di Bari e Arpa Puglia, protagonista di progetti che mettono a sistema dati e conoscenze per “produrre salute” attraverso le ricchezze del territorio
L'innovazione tecnologica è sempre più un'arma vincente per artigiani e piccole imprese
Ottenere giustizia quando si è vittime di incidenti, sinistri, infortuni e malasanità non è semplice. Lo ha provato sulla sua pelle anche il fondatore dell’azienda bolognese, che da allora ha fatto della sua vita una missione: sostenere gli assistiti nella difesa dei propri diritti
La Regione, colpita duramente dagli eventi estremi di maggio, si è risollevata e ha visto numeri positivi per gli arrivi e le presenze turistiche. Anche grazie al ricco calendario di eventi culturali ma soprattutto sportivi che hanno richiamato migliaia di visitatori
Il re dei formaggi italiani, il più apprezzato e il più imitato anche all’estero, ha una storia lunga mille anni. Ma si continua a produrre come si faceva allora, con grande attenzione al territorio e alle caratteristiche del prodotto: ecco i suoi segreti
Grandi Scuole sostiene e accompagna al traguardo con un approccio innovativo e personalizzato chi si è smarrito per strada, chi vuole ricominciare e chi ha perso la fiducia in se stesso. Sia che si debba rimediare a qualche debito formativo, sia si debba recuperare interi anni scolastici
Caviro, la più grande filiera vitivinicola italiana, valorizza il proprio legame con il territorio attraverso progetti sostenibili e circolari in quello che è diventato un modello unico da prendere a esempio
La pandemia ha messo in luce le debolezze e le criticità della sanità pubblica, contribuendo però al tempo stesso ad accrescere la consapevolezza sull’importanza della salute
Non più solo campeggi, ma nemmeno semplici villaggi: ecco come, rispondendo alle nuove esigenze degli italiani, si sono evolute le strutture ricettive di Club del Sole. Con un boom di presenze nell’estate 2023
L’azienda ha stanziato 2 milioni di euro a sostegno degli agricoltori colpiti dall’alluvione in Romagna, mettendo a disposizione le proprie tecnologie anche per preservare il patrimonio culturale. E ha investito 100 milioni di euro in sostenibilità nel triennio 2022-2024
Efficienza e prestazioni per questa seconda generazione, in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno… e di esigenza
Ecco cosa cambia, quali sono i vantaggi e come scegliere il proprio fornitore
A tu per tu con Federico Scopelliti, Direttore di Opel Italia per parlare di elettrico e di elettrificazione