FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Lombardia, arriva l'IT-alert: messaggio di allarme in caso di precipitazioni intense e gravi emergenze

I cittadini lombardi, e chi si trova agganciato alle celle telefoniche della Regione, riceveranno un messaggio di test del sistema che permette di allertare i cittadini direttamente sul telefono

Lombardia, arriva l'IT-alert: messaggio di allarme in caso di precipitazioni intense e gravi emergenze - foto 1
Instagram

Da domani, martedì 19 settembre, attenzione al cellulare.

Almeno per i cittadini della Lombardia (e di Molise e Basilicata) e di chiunque si trovi agganciato alle celle telefoniche che coprono il territorio regionale: intorno a mezzogiorno riceveranno sul proprio cellulare un messaggio di sperimentazione da parte IT-alert, sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso, permette di allertare i cittadini direttamente sul proprio telefono attraverso la trasmissione di messaggi denominati "Messaggi IT-alert".

 

 

Precipitazioni intense e non solo

 Un sistema messo a punto dalla Protezione Civile nazionale che quindi arriva anche nella Regione più popolosa d'Italia (giovedì sarà il turno del Lazio). Secondo quanto riportato sul sito della Regione, gli avvisi sono emessi in caso di precipitazioni intense, maremoto generato da un sisma, collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali.

 

Come ricevere il messaggio

 Per ricevere il messaggio non è necessario scaricare un'app, basta compilare un questionario nella sezione sperimentazione del sito www.it-alert.it. La trasmissione è gratuita e anonima.

 

 

Il test nelle altre Regioni

 IT-alert è già stato sperimentato nelle Marche, in Toscana, Sardegna, Umbria e Piemonte. Ai cittadini è arrivato un segnale sonoro chiaro e ben distinto dai comuni suoni di notifica. Alla suoneria era associato un messaggio che, una volta aperto, ha interrotto il segnale sonoro. Ciascuno è stato poi indirizzato a collegarsi al sito www.it-alert.it per compilare un questionario anonimo, ma molto utile per inviare segnalazioni per migliorare il servizio offerto. In qualche caso il messaggio non è stato ricevuto, non è ancora chiaro se per problemi di rete o altro.

 

Secondo l'assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi, che ha seguito il test dalla centrale operativa regionale, in collegamento con il Dipartimento nazionale, che coordina tutte le operazioni, "la sperimentazione è riuscita e da una prima indagine abbiamo potuto rilevare quello che ha funzionato e quali sono le criticità emerse, prontamente segnalate al Dipartimento nazionale". "Questa è una fase sperimentale - ribadisce -, il servizio IT-alert infatti non è ancora funzionante e il test è servito proprio per valutare l'efficacia del sistema, i punti deboli suscettibili di miglioramento e le reazioni dei cittadini. Per questo è importante rispondere al test". Il sistema dovrebbe essere operativo nel corso del 2024.


Il servizio sarà in vigore dal 21 anche in Veneto, Lazio e Valle d'Aosta. Seguiranno tutte le altre Regioni.

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali