FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Censis: "Più diseguaglianze in Italia: periferie a rischio caos come Parigi"

Lʼallarmante fotografia della situazione sociale italiana del Centro studi, secondo cui "oltre un milione di giovani" non riesce a vivere senza il sostegno economico dei genitori. Bocciata la politica di riforme italiana

lavoro, lavoratori, disoccupazione, impiego
ansa

Più diseguaglianze, meno integrazione, ceto medio corroso. Questi gli effetti della crisi secondo il Censis che aggiunge: "L'Italia si è spesso ritenuta indenne dai rischi delle banlieue parigine", ma le problematicità ormai incancrenite di alcune zone urbane "non possono essere ridotte a eccezione". Sempre sul fronte crisi, emerge che dei circa 4,7 milioni di giovani che vivono per conto proprio, oltre un milione non riesce ad arrivare a fine mese.

"Scissione tra welfare e giovani" - Secondo l'analisi del Censis vi è "una scissione tra il welfare e i giovani" per le difficoltà occupazionali e reddituali. Almeno 2,4 milioni di coloro che vivono per conto proprio infatti ricevono "regolarmente o una tantum" un aiuto economico dai proprio genitori.

"Capitale umano non utilizzato"
- L'Italia è un Paese dal capitale umano "inagito" e "dissipato", prosegue il Censis nel suo rapporto sulla situazione sociale del Paese 2014, in cui conta quasi 8 milioni di individui non utilizzati: 3 milioni di disoccupati, 1,8 mln di inattivi e 3 milioni di persone che, pur non cercando attivamente un impiego, sarebbero disponibili a lavorare.

"Contro la crisi le famiglie riducono i consumi" - Secondo il Centro studi poi le famiglie italiane affrontano la crisi con una nuova vita "a consumo zero": riducono pranzi e cene fuori casa (62%), risparmiano su cinema e svago (58%), riducono gli spostamenti in auto e moto per non spendere troppo in benzina e modificano le abitudini alimentari (44%). Nel 2013, per il secondo anno consecutivo, le spese complessive degli italiani si sono attestate su livelli inferiori a quelli dei primi anni 2000.

"Emergenza sbarchi e accoglienza migranti" - E' stato l'anno boom per gli sbarchi di immigrati nel canale di Sicilia il 2014. Un emergenza, rileva il Censis, se si pensa che, dall'inizio dell'anno a metà di ottobre, sono arrivate in Italia 146.922 persone, per 918 sbarchi, contro le 63mila giunte nel 2011, anno record per gli effetti delle 'primavere arabe'. E non tutti sono arrivati alla fine del viaggio, infatti la stima delle vittime di questi viaggi della speranza è di 3mila morti nel Mediterraneo, tra gennaio e settembre. I numeri degli arrivi hanno comunque messo a dura prova il sistema dell'accoglienza: al 30 settembre le strutture presenti sul territorio nazionale ospitavano 61.536 migranti, il 52,8% in Sicilia, Lombardia e Campania. Importante, secondo il rapporto, anche lo sforzo dell'Italia nei confronti delle vittime della tratta.

"Politica fallimentare, riconquisti connettività" - Per il Censis siamo "società liquida che rende liquefatto il sistema". Interessi e comportamenti individuali e collettivi si aggregano in mondi chiusi in se stessi. Per esempio la connessione tra tessuto sociale ed economico e politica è sempre meno funzionante. E' come se le leggi e le riforme emanate girassero a vuoto poiché non hanno un effetto reale sulla vita, per questo dovrebbe ritrovare la propria funzione di promotore dell'interesse collettivo.

La politica si è costruita "un'onda di rivincita sulla rappresentanza, sui corpi intermedi, sulle istituzioni locali": ma "la volontà decisionale e la decretazione d'urgenza supportata dai voti di fiducia - avverte il Censis - non sempre riescono a passare all'incasso sul piano dell'amministrazione corrente e dei comportamenti collettivi" e quindi "la politica rischia di restare confinata al gioco della sola politica". In questo tipo di società, i singoli soggetti non sanno dove collocarsi: di conseguenza, tutti, dal singolo imprenditore alla singola famiglia, si sentono abbandonati a se stessi. Una estraneità che porta a un fatalismo quasi cinico e anche a episodi di secessionismo "sommerso" ormai presente in varie realtà locali, specie al Sud.