Sale il bilancio delle vittime dell'esplosione a Viareggio. Almeno 14 morti tra cui un bambino trovato carbonizzato, 36 persone ferite, tra una bimba in gravissime condizioni. Tre bambini e un uomo estratti vivi dalle macerie e due palazzine crollate per una violenta esplosione, una sorta di bomba, di due vagoni di un convoglio merci contenenti gas gpl. In una delle due palazzine crollate c'erano 18 persone. Ancora 4 le persone disperse.
20.53 - Tre giorni di lutto. Tre giorni di lutto cittadino sono stati proclamati, a partire da oggi, dal Comune di Viareggio. Al lutto cittadini hanno aderito anche gli altri sindaci della Versilia che invitano istituzioni e associazioni a esporre bandiere listate a lutto. Privati e albergatori ospiteranno circa trecento persone che sono rimaste senza casa per motivi di sicurezza.
19.20 - Trovata la 14esima vittima: è una donna. Il cadavere di una donna è stato ritrovato dai vigili del fuoco tra le macerie di un edificio al civico 32 di via Ponchielli, nella zona della stazione di Viareggio. Lo si apprende da fonti dei vigili del fuoco. Con il ritrovamento, salgono a 14 le vittime del disastro.
18.30 - Asl conferma: 13 vittime. Ai dirigenti della Asl 12 di Viareggio risultano, al momento, 11 deceduti nell'obitorio dell'ospedale Versilia piu' due donne morte negli ospedali di Massa e Pisa: viene cosi' aggiornato il dato fornito dalla stessa Asl secondo cui le vittime accertate erano 16.
17.33 - Fs, domani un'ora di sciopero. Un'ora di sciopero di tutto il traffico ferroviario italiano, domani 1 luglio, dalle 11 alle 12 è stato proclamato dai sindacati dei trasporti - Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Fast ferrovie e Orsa ferrovie - nel rispetto dei morti in seguito all'incidente di Viareggio e
per sollecitare attenzione sul tema della sicurezza.
17.38 - Berlusconi lascia il Comune. Fischi e slogan contro il presidente del Consiglio sono stati scanditi all'esterno del Municipio da alcune decine di contestatori quando Silvio Berlusconi ha lasciato il palazzo. Agli slogan e agli insulti hanno risposto altri gruppi di persone con applausi e parole di apprezzamento per la visita del premier nei luoghi della strage.
17.12 - Premier: "Vittime sono 13, 4 i dispersi". Sono 13 le vittime dell'esplosione della scorsa notte alla stazione di Viareggio. Lo ha confermato, durante la conferenza stampa, il premier Silvio Berlusconi. Alle 11 persone che sono state estratte dalle macerie, se ne aggiungono altre due, fra cui una bambina, che
sono morti per le ferite riportate. Sono quattro invece i dispersi.
17.10 - "Incidente non frutto del caso". "L'incidente avvenuto a Viareggio non e' frutto del caso, ma di precise azioni od omissioni che saranno attentamente vagliate e correttamente individuate". Lo ha detto il procuratore generale della Toscana, Beniamino Deidda. "Per ora gli inquirenti non sono in grado di indicare con precisione la causa specifica dell'incidente - ha aggiunto -. Si stanno vagliando delle ipotesi sul deragliamento, come quella del cedimento strutturale di uno dei carri, ma al momento nessuna viene esclusa, tranne chiaramente e recisamente quella di un attentato".
16.50 - Sotto shock. Sono rientrati a casa, alla Spezia, i due macchinisti del treno merci il cui deragliamento ha provocato il disastro di Viareggio. I due - uno di 36 anni con alle spalle 15 anni di servizio (proviene dal genio ferrovieri), l'altro cinquantenne con un'anzianita' di servizio di 25-26 anni - sono sotto choc e i compagni di lavoro proteggono strettamente la loro privacy.
16.35 - Tra i feriti. E' un camionista polacco di 32 anni, Malek Marcin, il piu' grave dei tre feriti nella strage di Viareggio che sono stati portati al centro grandi ustionati dell'ospedale Cto di Torino. Gli altri due sono una donna di 60 anni, Anna Maccarone, e la figlia trentenne, di cui non sono ancora state rese note le generalità.
16.30 - Berlusconi a Viareggio. Applausi ma anche fischi e urla di 'buffone' nei confronti del premier Silvio Berlusconi a Viareggio. Appena il presidente del Consiglio e' arrivato nella sede del Comune di Viareggio e' stato accolto da alcune centinaia di persone: alcuni lo hanno applaudito, ma in molti lo hanno fischiato urlando ripetutamente 'buffone'.
Ultimo aggiornamento ore 15:10